Il riscatto di Joy, storia di una ragazza dalla schiavitù alla libertà
Un libro racconta della tratta e della lotta per uscirne, anche grazie a una comunità che l’ha accolta. La prefazione firmata da papa Francesco
Un libro racconta della tratta e della lotta per uscirne, anche grazie a una comunità che l’ha accolta. La prefazione firmata da papa Francesco
Conflitti, insicurezza, il COVID-19 e il deterioramento delle condizioni economiche stanno portando a un aumento del traffico di minori, del lavoro forzato e del reclutamento coatto da parte di gruppi armati in Mali.
Sono giovani (età media 30 anni) e perlopiù richiedenti asilo e rifugiati fuggiti dall’Africa subsahariana i braccianti stranieri impiegati nella raccolta di agrumi nella Piana di Gioia Tauro. Solo poco più della metà hanno un contratto di lavoro e solo uno su otto riceve una busta paga in regola. La denuncia della clinica mobile di MEDU: nella crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute il COVID-19 ha trovato terreno fertile. «Nuove baracche stanno sorgendo di giorno. È tempo di dichiarare un nuovo fallimento delle istituzioni e della politica o di dimostrare che un nuovo corso è possibile e necessario?».
“Sindemia” uno nuovo termine per definire le conseguenze di Covid 19 su comunità e persone endemicamente già fragili
Il romanzo di Alpha Kaba sull’odissea dei tanti che, come lui, cadono nelle mani dei mercanti di uomini mentre cercano salvezza dall’inferno libico. Il dovere della memoria
Sgominata una banda di cittadini pachistani che sfruttavano loro connazionali in tutta la provincia