La situazione degli “arrivi via mare” (Lampedusa, Taranto, Sardegna) 18.4.2011
Torino: Oggi verranno dati (ai tunisini) i permessi di soggiorno temporaneo validi per 6 mesi insieme ad un titolo di viaggio (documento sostitutivo del passaporto) valido per lo stesso periodo. Con questo potranno girare nell’U.E. Le polemiche di questi giorni sono puramente strumentali: per il Governo italiano per dire che “i francesi sono cattivi se non lasciano passare chi vuole sole unirsi ai familiari”; per il Governo francese per dire che “l’Italia non rispetta gli accordi europei” e questo lo fa per motivi elettorali.Conclusione: pagano i tunisini e chi li ospita gratuitamente.
La Regione Piemonte è riuscita con un escamotage con l’Arcivescovo a rientrare politicamente – con la faccia pulita – nel “tavolo di co-progettazione regionale Non solo Asilo” dove siamo con altre 8-9 associazioni e cooperative e forniamo servizi e strumenti di comprensione (Punto di Domande, osservatorio, scuola di italiano, inserimento al lavoro, mediazione, ecc.) ed ora progetti con il Ministero dell’Interno.
Noi (U.P.M. e Migrantes Regionale) con due riferimenti, Cristina Molfetta (UPM) e Marco Canta (Cooperativa Orso), restiamo titolari degli inserimenti in tutta la Regione Piemonte. Con loro dovremo fare tutto il percorso.
L’appello del Vescovo, per la prima volta, sta dando dei risultati concreti sia rispetto alle disponibilità abitative, sia rispetto al territorio.
Oggi, lunedì 18 aprile, situazione:
- I primi 80 tunisini provenienti dal CIE di Corso Brunelleschi (dal 9.2) sono usciti sabato 9.4 (dopo 60 giorno di detenzione ingiusta ed inutile). Li abbiamo fisicamente assegnati a: S. Luca 15, Il Dado10, Acmos 15, Moschee 40. Sono ancora lì. Oggi, dalle 15.00, riceveranno p.d.s. umanitario e titolo di viaggio.
- Settimana dall’11 al 17 aprile:
- circa 80 tunisini (già con p.d.s.) provenienti con pulman da Caserta sono stati collocati 70 al Centro Fenoglio (Settimo T.se, Croce Rossa) 9 al Sermig
- altri 90 arrivati sabato da S. Maria Capua a Vetere (in pulman) sistemati 20 al Sermig, 70 al Centro Fenoglio.
Sono “sotto” la gestione della Protezione Civile.
Molti del Centro Fenoglio (almeno 50) sono già andati via da parenti ed amici in Italia, Francia, Belgio, ecc.
50 sono arrivati al CIE: si tratta di persone “problematiche” giunti dopo il 5.4 e pensano al rimpatrio. Se ne aspettano ancora al massimo 90 (ma viste le partenze, sarà possibile sistemarli a Settimo T.se o altrove.
Risultati: finora giunti ufficialmente
80 a febbraio, 180 in aprile, 50 (al CIE), più 90 in arrivo sul territorio. Totale arrivi previsti 380.
Sistemazioni sufficienti: prevedere 300 posti, perché molti partiranno.
Si può presumere che se ne fermino al massimo 100 ed altri 50 al CIE da espellere
Don Fredo Olivero
2 Risposte
[…] La situazione degli “arrivi via mare” (Lampedusa, Taranto, Sardegna) 18.4.2011 […]
[…] La situazione degli “arrivi via mare” (Lampedusa, Taranto, Sardegna) 18.4.2011 This entry was posted in gestione documentale torino and tagged caserta, molfetta, stati. Bookmark the permalink. ← Roma, il club smentisce la posizione debitoria […]