Inizia oggi al Palermo l’undicesimo congresso della Società italiana di medicina delle migrazioni.
Fonte: www.immigrazioneoggi.it
Per tre giorni seminari, approfondimenti e confronti sul tema “Salute per tutti: da immigrati a cittadini. Aprire spazi … costruire traiettorie”. Stamane la presentazione delle “Linee guida per l’accoglienza di richiedenti/titolari di protezione internazionale”.
Si apre oggi a Palermo l’XI Congresso nazionale della Società italiana di medicina delle migrazioni (Simm) presso la sede del rettorato dell’Università. L’incontro, in programma fino a sabato, avrà come titolo Salute per tutti: da immigrati a cittadini. Aprire spazi… costruire traiettorie. Si tratta, spiegano i promotori, di un’occasione preziosa per confrontare le diverse esperienze, capire meglio il presente e programmare il futuro per una salute senza esclusioni. Temi come i cambiamenti socio-epidemiologici, le prassi clinico-assistenziali, le ricerche scientifiche, i percorsi istituzionali e del privato sociale (con il processo federalistico di sfondo), le politiche per la promozione della salute, alimenteranno un competente e appassionato dibattito multidisciplinare. Uno spazio particolare verrà riconosciuto al ruolo delle famiglie e delle comunità immigrate, a sostegno di un loro progressivo coinvolgimento e integrazione.
Al congresso hanno aderito oltre 200 tra medici, antropologi, sociologi, infermieri, altri operatori sanitari e studenti. A fare gli onori di casa sarà il presidente della Simm, Mario Affronti, che alle 17.30 inaugurerà il Congresso. Durante la cerimonia d’apertura sarà consegnata un’onorificenza al professore Elio Guzzanti, già ministro della Sanità e firmatario della prima norma italiana che ha garantito l’assistenza sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini.
Si entra nel vivo venerdì: temi come i cambiamenti socio-epidemiologici, le prassi clinico-assistenziali, le ricerche scientifiche, i percorsi istituzionali e del privato sociale (con il processo federalistico di sfondo) e le politiche per la promozione della salute alimenteranno un competente e appassionato dibattito multidisciplinare.
Sabato 21 maggio particolare attenzione sarà dedicata all’ascolto delle istanze delle comunità straniere, con una tavola rotonda alla quale parteciperanno delegazioni di immigrati provenienti da Udine, Bologna, Palermo, Aversa, Brescia e Torino.
Prologo del Congresso, stamane, sarà un seminario collegato sui temi sanitari dei rifugiati e richiedenti asilo, con la presentazione delle Linee guida per l’accoglienza di richiedenti/titolari di protezione internazionale. L’evento è legato a due progetti finanziati dal Fondo europeo per i rifugiati, condotti da diversi enti e gruppi, che hanno come obiettivo ultimo il miglioramento delle condizioni di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, rafforzando le competenze degli operatori del settore, fornendo indirizzi generali e strumenti adeguati. Inoltre attraverso la diffusione di standard comuni ed il rafforzamento delle capacità dei soggetti coinvolti nella gestione del sistema asilo, si intende contribuire all’armonizzazione dei servizi e delle procedure di accoglienza sul territorio nazionale.