Permesso CE anche per i titolari di protezione internazionale
Da recepire la direttiva europea 2011/CE/51 sui permessi CE –
Entro il 2013 l’Italia dovrà recepire la Direttiva Europea 2011/CE/51 che modifica la Direttiva 2003/CE/109, che comunque dovrebbe essere già in vigore da quest’anno. Si tratta delle modifiche sul trattamento dell’asilo che coinvolgerebbe diversi attori. Infatti con la direttiva 51 è stata modificata la 109 del 2003 che ha introdotto il permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, mentre di fatto l’Italia ha introdotto questa novità solo nel 2007 con il decreto legge n. 3 del 8 gennaio.Il contenuto della direttiva indica che i titolari di protezione internazionale potranno richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, che permetterebbe loro di instaurare rapporti di lavoro in tutta l’Europa. Un’importante novità, dunque, che abbraccia tantissimi immigrati. Un’altra novità è che nel totale dei 5 anni previsti per il rilascio del permesso di soggiorno CE, dovrà essere tenuto conto della metà del periodo di attesa della risposta della Commissione e se superiore a 18 mesi, dovrà essere conteggiato tutto il periodo.
Ci sono invece delle lacune da interpretare, come ad esempio per quanto riguarda l’attività lavorativa che è possibile svolgere nei 3 mesi di soggiorno in un Stato UE, ma vi sono degli ostacoli che potrebbero non permettere di continuarla, come ad esempio il decreto flussi, che permetterebbe solo ad alcuni soggetti di lavorare.
Direttiva Europea 2011/CE/51 del 11 maggio 2011
Direttiva europea n. 109/CE del 25 novembre 2003
Direttiva n. 109/2003 del Consiglio Europeo del 25 novembre 2003 Status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo
Decreto Legge 8 gennaio 2007, n.3
Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo
salve , Io mi sono intressato in questa novità . Pero non so ancora quando diventerà una legge nazionale . come ho sentito in giro nella alcune citta si puo fare già ma in citta grande come milano la questura non lo sa ancora si esistesse una novità del genere . Un amico a Novara ha gia fatto e ha gia ottenuto la carta CE , speriamo che noi rifugiati non ci becchiamo la brucrazia italiana . se qualcuno sente qualche novità faccia sentire grazie . mio mail nayqala@gmail.com