5° Festival di cortometraggi “C’è un tempo per… l’integrazione”
Con la pubblicazione del nuovo bando multilingue (in allegato) è indetta ufficialmente la 5^ edizione del Festival di cortometraggi “C’è un tempo per… l’integrazione”.Il festival è reso possibile grazie all’impegno della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e dalla gestione operativa della cooperativa Interculturando, che si avvale della consulenza artistica del LAB80film e scientifica dell’Agenzia per l’integrazione. Oltre al rinnovato sostegno del comune di Sarnico e de L’Eco di Bergamo, il network di realtà locali attive per lo sviluppo interculturale del Basso Sebino che collaborano col Festival si arricchisce della presenza del Segretariato Migranti della Diocesi di Bergamo e dell’iniziativa “Molte fedi sotto lo stesso cielo” (promossa dalle ACLI).Il Festival è ormai un evento consolidato nel panorama culturale sia locale che provinciale e raccoglie ogni anno un numero maggiore di partecipazioni da parte di artisti italiani e internazionali. Le passate quattro edizioni hanno evidenziato un crescente successo di pubblico – composto sia da addetti ai lavori che da cittadini – interessati tanto al lato artistico quanto all’aspetto sociale rappresentato nelle opere cinematografiche in concorso.
Il tema dell’integrazione tra persone, famiglie, popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale riscontra sempre maggiore interesse da parte delle sensibilità degli artisti dell’immagine e, allo stesso tempo, spinge le istituzioni (si pensi alla scuola, ma anche alle istituzioni locali o religiose), ad interrogarsi sui propri modi di rapportarsi alla diversità e di gestire un presente multiculturale, plurilinguistico e multireligioso.
Anche quest’anno pertanto le opere selezionate per il concorso verranno suddivise in due sezioni. Per la sezione “Scuola-Territorio” le opere verranno valutate da una giuria composta da “Agenti allo Sviluppo Interculturale” del Basso Sebino e il premio previsto (intitolato alla memoria del collega Saad Zaghloul) è di € 500,00; per la sezione “Nazionale-internazionale” la giuria sarà composta sia da esperti dell’audiovisivo che da operatori e studiosi del fenomeno dell’immigrazione e verrà assegnato un premio di € 1.000,00. È inoltre prevista la consegna di una targa speciale offerta da “L’eco di Bergamo”.
Il bando con il regolamento del festival è on-line all’indirizzo www.untempoper.com. La scadenza per l’iscrizione e per l’invio delle opere è fissata per il 14 ottobre 2011. Le sessioni di proiezione pubblica dei cortometraggi selezionati e le relative premiazioni sono previste per le giornate di venerdì 25 (in collaborazione con l’Ist. S. Riva di Sarnico) e sabato 26 novembre 2011 (presso il Cine Junior di Sarnico). Per l’edizione 2011 il Festival si arricchisce di altre proiezioni (la prima in programma mercoledì 23 novembre presso l’Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo) e di uno speciale presentatore per la serata finale del Festival: il popolare giornalista e personaggio televisivo bresciano Idris Sanneh.