Codice dell’immigrazione 2011: un volume per i professionisti dell’immigrazione aggiornato con le ultime modifiche legislative.
Il Codice, edito da Studio Immigrazione, è aggiornato al 22 settembre. Disponibile nelle librerie giuridiche dal 7 ottobre, può essere ordinato on line dai lettori di ImmigrazioneOggi.
È probabile che già nei prossimi mesi Governo e Parlamento adottino nuovi provvedimenti in tema di immigrazione. Ciò nonostante, questo è sembrato il momento più opportuno per dare alle stampe un Codice dell’immigrazione in formato cartaceo in quanto, alla luce delle intenzioni manifestate dal Governo ad inizio della XVI Legislatura, alla data del 22 settembre 2011 il quadro normativo può ragionevolmente ritenersi consolidato con l’approvazione, da ultimo, dei seguenti provvedimenti: decreto legge 23 giugno 2011, n. 89 recante “Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari”, convertito con modificazioni con legge 2 agosto 2011, n. 129; regolamento di attuazione dell’art. 4 bis del d.lgs. n. 286 del 1998, recante l’accordo di integrazione, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 28 luglio 2011 ed in attesa di pubblicazione in GU; decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 (manovra finanziaria e sviluppo); decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150, recante “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69”.
Il volume è suddiviso in cinque parti: una introduzione di 41 pagine per tracciare un excursus storico dell’evoluzione della legislazione a partire dagli anni ’70, con maggiore attenzione verso la “cronaca” dei fatti giuridici dell’ultimo decennio caratterizzato da ben quattro processi di profonda revisione; il corpo del Codice raccoglie tutta la legislazione vigente ripartita in quattro capitoli (Immigrazione e stranieri; Cittadini dell’Unione europea e loro familiari; Protezione internazionale; Cittadinanza) ciascuno dei quali è corredato da note, giurisprudenza e normativa complementare.
Il Codice è a cura di Raffaele Miele e Caterina Boca. 488 pagine, rilegatura filo refe, formato 17×24, copertina in quadricromia. Prezzo di copertina euro 35.00 i.i. Editore Studio immigrazione sas – ISBN 978-88-902109-1-4.
Il volume è disponibile nelle principali librerie giuridiche a partire dal 7 ottobre 2011. In alternativa i lettori di ImmigrazioneOggi possono ordinarlo direttamente all’Editore http://www.studioimmigrazione.it/codice.html ed usufruire dello sconto del 10%.
fonte: www.immigrazioneoggi.it