Bolzano: al via il progetto “Uscire dalla crisi cooperando” per promuovere la partecipazione dei lavoratori stranieri alle imprese cooperative.
Iniziativa dell’Associazione Parsec e di LegaCoopBund come azione pilota per promuovere la “continuità lavorativa” per i lavoratori stranieri precari.
L’auto-imprenditorialità nella forma cooperativa può rappresentare per gli immigrati una valida strategia di uscita dalla crisi economica? Intorno a questo tema ruota il progetto di ricerca-azione “Uscire dalla crisi cooperando. La partecipazione dei lavoratori stranieri alle imprese cooperative”, avviato dall’Associazione Parsec e da LegaCoopBund nel territorio di Bolzano, che si concluderà ad aprile del 2012.Sulla base dell’esperienza acquisita con l’indagine del 2009/2010 sul lavoro interinale degli stranieri immigrati nella provincia di Bolzano (Ai confini del mercato del lavoro, sviluppolocale edizioni, 2010), il progetto intende esplorare le possibilità di superamento delle difficoltà lavorative dovute all’incremento del livello di disoccupazione analizzando le esperienze dei lavoratori stranieri che si sono già avvicinati al mondo dell’impresa cooperativa, e proponendo quest’ultimo come modello occupazionale praticabile e funzionale alle loro esigenze di continuità lavorativa.
Finanziata dal Fondo sociale europeo, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla Provincia autonoma di Bolzano, la ricerca ricostruirà un profilo quantitativo e qualitativo della presenza, delle risorse e dei vincoli, nella partecipazione dei lavoratori stranieri al mondo cooperativistico della provincia di Bolzano.
L’indagine vuole ricostruire uno stato dell’arte delle conoscenze sul rapporto tra lavoro cooperativistico e immigrazione per poi approfondire la situazione a livello locale attraverso interviste agli attori locali (amministratori pubblici, referenti delle Centrali cooperative, degli istituti per il commercio e lo sviluppo del mercato del lavoro), a lavoratori immigrati impiegati nelle cooperative e la ricostruzione di alcuni studi di caso su cooperative messe su da immigrati. L’analisi delle opportunità e degli elementi critici evidenziati permetterà la formulazione di orientamenti rivolti sia al mondo cooperativistico, che alle amministrazioni, affinché venga maggiormente valorizzata la partecipazione dei migranti. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di workshop per la condivisione dei risultati e per diffondere una maggiore informazione sulle opportunità del modello di lavoro cooperativistico tra i lavoratori stranieri, anche attraverso la creazione di materiale multilingue.
Fonte: www.immigrazioneoggi.it