Spagna: il Governo adotta la strategia globale contro la discriminazione razziale e la xenofobia.
Strumento chiave del Piano strategico di cittadinanza e integrazione, la strategia articola e coordina le azioni dei poteri pubblici e della società civile per far fronte alle tendenze e alle manifestazioni razziste.
Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato il 4 novembre scorso, su proposta del ministro del Lavoro e dell’Immigrazione, Valeriano Gómez, la Estrategia Integral contra la discriminación racial y la xenofobia. In un comunicato pubblicato nel sito del Ministero del lavoro e dell’immigrazione, si riconosce la presenza di atteggiamenti xenofobi e razzisti all’interno della società spagnola e si segnala la volontà di evitare che la loro persistenza possa mettere a rischio il pieno godimento dei diritti fondamentali dei cittadini e la coesione sociale del Paese. Così, tra gli obiettivi del Piano strategico di cittadinanza e integrazione approvato recentemente, rientra anche quello di attivare una azione comune contro il razzismo e la xenofobia attraverso una strategia che fornisca risposte più ampie ed efficaci in linea con gli strumenti già esistenti negli altri Paesi europei. La “strategia globale” è diretta a tutta la società , nonostante contempli situazioni specifiche come quella del popolo gitano e dei cittadini che si trovano in situazioni di maggior vulnerabilità (immigrati, rifugiati, minori non accompagnati, ecc.) e persegue l’obiettivo di combattere il razzismo attraverso il miglioramento dei sistemi di raccolta delle più rilevanti statistiche istituzionali, il carattere trasversale di tutte le azioni stabilite, il controllo costante degli sforzi di coordinamento e cooperazione istituzionale e intergovernativo nell’ambito internazionale, nazionale, regionale e locale, il rafforzamento delle reti di cooperazione tra gli enti e le istituzioni che lottano contro il razzismo e la xenofobia. Un altro aspetto fondamentale è la prevenzione e la protezione fornite alle vittime di discriminazioni, attraverso la progettazione e la realizzazione di piani di prevenzione diretti a gruppi particolarmente vulnerabili. La strategia globale contro il razzismo, che pone anche l’accento sulla discriminazione razziale nell’ambito lavorativo, è stata sottoposta al parere del Foro per l’integrazione sociale degli immigrati, del Consiglio per la promozione dell’uguaglianza elettorale e della non discriminazione per motivi razziali o etnici, della Commissione interministeriale degli stranieri e del Consiglio statale del popolo gitano.
Fonte: www.immigrazioneoggi.it