Un quaderno sui rom
È uscito il secondo dei quattro «Quaderni» che l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti della diocesi di Torino sta pubblicando con l’intenzione di «andare a fondo su alcuni problemi centrali» dell’immigrazione per «renderli leggibili a tutti gli interessati».
Questa seconda pubblicazione; disponibile presso l’Ufficio Pastorale Migranti di via Ceresole n 42 Torino, Tratta dei Rom in Europa», un ‘argomento che Don Fredo Olivero direttore del’Ufficio e autore delle pubblicazioni’ segue da oltre 30 anni . La questione è tornata recentemente sotto i riflettori in Italia « dove – si leggi nel quaderno – negli ultimi mesi si è creato un vero e proprio allarme sociale sulla presenza della popolazione Rom, fomentato di alcuni media e dai cosiddetti “imprenditori politici del razzismo».
Le 25 pagine della pubblicazione sono fitte di dati e riferimenti normativi; tra i nodi meglio sviluppati si segnalano la richiesta che i Rom hanno avanzato all’Unione Europea per il riconoscimento dello status di minoranza etnica e lo stato di discriminazione cui sono sottoposti in tutta Europa, con un primato negativo che spetta all’Italia (dove le popolazioni nomadi 150 mila unità, di cui circa la metà minorenni, sono percepite come “fastidiose e pericolose” da circa la metà della popolazione, secondo un sondaggio Eurobarometro del 2007).
Una dettagliata sezione è dedicata alla storia dei Rom a Torino, prima città d’Italia a dotarsi di un ufficio nomadi comunale (1983) e di un’area di sosta riservata ai Rom (1979).
Carissimi, mi chiamo Davide Pelanda, sono giornalista fre-lance e collaboro con diverse testate tra cui il mensile Tempi di Fraternità. Siccome per quest’ultima rivista sto curando un dossier sui Rom che vorremmo fare uscire come primo o secondo numero del 2009, ed avendo letto i vostri due quaderni sul Popolo Rom, volevo chiedervi se, come introduzione, si possono estrapolare alcuni dati e situazioni che voi scrivete a livello nazionale, cioè come Italia. Ovviamente citando le fonti. Inoltre chiedo, per velocizzare il mio lavoro, se fosse possibile avere il dossier (che ho cartaceo) informatizzato, cioè come documento o word o in formato .pdf. E’ possibile questo? Fiducioso di una vostra positiva risposta porgo
Cordiali Saluti
Davide Pelanda
Buon giorno, Davide Pelanda:
è possibile estrapolare dati, articoli, e quant’altro dal nostro sito citando la fonte di provenienza. Purtroppo non disponiamo del dossier in formato elettronico, ma solo dell’ abstract che può prelevare dal sito
cordiali saluti
LMC.