Germania – Giornata inforamtiva sul tema della scuola per alunni stranieri
Stoccarda (Migranti-press 46) – Il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda – dopo altre iniziative in altre città tedesche – ha promosso a Eislingen l’8 novembre scorso una giornata informativa sul tema scuola ed istruzione a favore delle famiglie italiane, in collaborazione con il Comune della Città e le autorità scolastiche locali. In questo caso l’occasione era stata offerta dalla pubblicazione, a cura del Comune di Eislingen, del programma di integrazione delle varie comunità nazionali – fra le quali quella italiana è una delle più numerose – incentrato sull’inserimento dei ragazzi stranieri nei vari tipi di scuola. Alla manifestazione hanno partecipato circa 300 persone, praticamente quasi tutta la popolazione italiana della Città, i rappresentanti degli Enti Gestori ed i nostri docenti impegnati in loco e, da parte tedesca, il titolare del Provveditorato scolastico del distretto di Göppingen e i direttori delle scuole maggiormente frequentate da bambini italiani.
La giornata ha avuto come tema centrale la frequenza della scuola materna quale passaggio obbligato per acquisire una adeguata conoscenza della lingua tedesca prima dell’inizio del percorso scolastico. Il tema è stato ampiamente sottolineato negli indirizzi di saluto del Sindaco Günther Frank e del Console Generale Faiti Salvadori, nonché nell’intervento della Signora Margit Zimmermann, responsabile del principale asilo della Città, la quale ha ribadito che soprattutto per un bambino straniero – che non ha la possibilità di parlare il tedesco in casa – la scuola materna offre l’unica opportunità per imparare il tedesco senza la pressione della prestazione scolastica.
Anche la giornata di Eislingen ha evidenziato l’utilità e l’efficacia di tali iniziative per due motivi: da un lato, contribuiscono ad avvicinare le famiglie italiane al mondo della scuola ed a far comprendere che il successo scolastico è la base per una buona integrazione nella formazione professionale e poi nel mondo del lavoro. Dall’altro, esse costituiscono un punto di incontro e di dialogo delle autorità ed istituzioni locali con i nostri operatori scolastici, enti gestori e docenti e quindi un modo per facilitare l’inserimento delle nostre attività e iniziative progettuali all’interno delle scuole locali.
13/11/2008