G2 a Torino: una ricerca dell’Ufficio Pastorale migrazioni
Torino (Migranti-press 48) – Don Fredo Olivero (Direttore Regionale Migrantes per il Piemonte) e Roberta Ricucci ricercatrice dell’Università di Torino hanno dato vita ad un testo dal titolo “Generazioni in Cammino; riflessioni sui figli dell’immigrazione: il caso Torino (ed EGA, gruppo Abele, 2008). L’immigrazione ormai si è consolidata in Italia : 4.000.000 di soggiorni, un aumento di circa 500.000 negli ultimi anni e si affacciano le “Generazioni 2” (stranieri non più immigrati, ma nati in Italia, per lo più minori). E’ il fattore nuovo della società che indica il cambiamento. Le “Generazioni 2” si sentono italiani, vestono come noi, vanno nelle stesse classi degli italiani, ascoltano le stesse musiche, richiedono gli stessi diritti, ma sono ancora “seduti su due sedie”: stranieri in casa, italiani fuori in tutti i loro comportamenti. A Torino l’esperienza di “integrazione” anche dei minori soli “si sviluppa nel ’93” con l’iniziativa “colorati ma invisibili” e oggi sente forte questa esperienza di interazione/integrazione in un clima non favorevoli. Dopo una prima parte generale, la seconda analizza il “caso Torino : una città tante immigrazioni” attraverso l’esame del pensiero dei protagonisti e si conclude con una serie di schede anche pastorali.