Immigrazione: 2008, +75% sbarchi
Fonte: www.ansa.it
Primi rimpatri da Lampedusa 36,900 arrivi nel 2008, Tripoli, ci mancano mezzi controllo flussi.
ROMA – Un charter con a bordo 44 clandestini egiziani è decollato ieri sera da Lampedusa, destinazione finale Il Cairo. E’ il primo volo di rimpatrio ‘diretto’ dopo l’annuncio di ieri del ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Intanto, però, gli ultimi dati confermano il forte aumento degli sbarchi, quest’anno, sulle coste italiane: +75% rispetto al 2007. E la Libia avverte: ci mancano mezzi per controllare i flussi. “Chi sbarca a Lampedusa sarà rimpatriato entro pochi giorni direttamente da Lampedusa, senza essere trasferito in altri centri italiani”, aveva detto ieri Maroni.
E ieri sera è decollato dall’isola un charter con a bordo un gruppo di extracomunitari, tra cui 44 egiziani: dopo uno scalo a Catania, dove sono stati fatti scendere altri immigrati destinati al centro di permanenza di Pian del Lago (Caltanissetta), l’aereo è ripartito per Il Cairo. “Quello dato oggi dal Governo – ha detto il sindaco di Lampedusa, Bernardino De Rubeis – è un forte segnale per le organizzazioni malavitose che sfruttano il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Deve essere chiaro che, d’ora in poi, dopo l’identificazione da parte della polizia, i migranti irregolari verranno rimpatriati. Finalmente Lampedusa potrà forse così tornare ad essere nota come meta turistica”.
L’operazione di rimpatrio è stata possibile grazie a un accordo bilaterale tra Italia e Egitto, che ha già consentito di rimpatriare diverse centinaia di clandestini, ma il 2008 si conferma un anno di massiccio incremento degli sbarchi: secondo gli ultimi dati del Viminale, gli extracomunitari giunti quest’anno sulle coste italiane sono stati 36.900, circa il 75% in più rispetto al 2007, quando erano stati 20.500. Anche quest’anno la stragrande maggioranza dei clandestini è approdata a Lampedusa (circa 31.000 sul totale), il cui centro di accoglienza è arrivato praticamente al collasso dopo gli ultimi sbarchi. Proprio per questo proseguono i trasferimenti di immigrati dall’isola ad altri centri: oggi è stata la volta di oltre 200 immigrati smistati altrove. A Lampedusa ne restano un migliaio.
Oggi il questore di Agrigento, Girolamo Di Fazio, farà un resoconto dell’attività svolta sul fronte dell’emergenza clandestini: il capo della polizia, Antonio Manganelli, sarà collegato in videoconferenza con il centro d’accoglienza di Lampedusa. Il vero nocciolo del problema resta comunque la Libia, da cui partono quasi tutte le imbarcazioni che che raggiungono le coste italiane. Ieri, proprio sull’atteggiamento da tenere con la Libia si era sviluppata l’ennesima polemica tra il ministro Maroni e il suo collega della Difesa, Ignazio La Russa, il primo sostenitore della “linea dura”, l’altro della “mediazione”.
Ieri, proprio da Tripoli, giunge la notizia che la Libia è “preoccupata” per l’immigrazione clandestina, un fenomeno che non ha i mezzi logistici per arginare. E’ questo, infatti, quanto emerso dalla riunione tecnica sull’immigrazione svoltasi due giorni fa a Tripoli, organizzata dalla presidenza di turno francese dell’Unione europea, alla presenza del ministro libico per gli Affari europei Ramadan Bark, di una delegazione italiana ed una maltese, del rappresentante della Ue a Tunisi e di un membro di Frontex, l’agenzia europea per la gestione delle frontiere. Trecento milioni di euro: questa la somma che ha nuovamente chiesto la Libia all’Unione europea per poter realmente controllare le frontiere desertiche a sud del paese. A questo riguardo sono state avanzate dal ministro Bark lamentele nei confronti dell’Ue che non avrebbe ancora dato i fondi previsti nel Memorandum d’Intesa fra la Ue e la Libia firmato a luglio 2007 dal Commissario Ferrero Waldner.
TENTATIVO FUGA DA CPA SIRACUSA, ARRESTI E FERITI
PALERMO – Sei immigrati ospiti del centro di accoglienza di Cassibile (Siracusa), sono rimasti feriti durante una maxirissa che ha coinvolto una ventina di migranti maghrebini, scoppiata, probabilmente, durante un tentativo di fuga in massa dal cpa. Quattro extracomunitari sono già stati dimessi; uno è ricoverato nell’ospedale di Noto per la frattura del bacino; il sesto si trova nello stesso nosocomio per la frattura di una gamba. Per i tafferugli sono stati arrestati 19 migranti. Nove dai carabinieri, 10 dagli agenti del commissariato, giunti a seguito della segnalazione degli operatori del centro. I primi interventi sono stati fatti, però, dai genieri dell’esercito che presidiano la struttura e che hanno circondato l’immobile. Quattro immigrati sarebbero riusciti a scappare.
Durante i tafferugli un gruppo di migranti avrebbe preso in ostaggio due poliziotti: la circostanza, se confermata, potrebbe portare alla contestazione del reato di sequestro di persona nei confronti di alcuni degli arrestati. In manette, in tutto, sono finite 20 persone e non 19 come reso noto in un primo momento dalle forze dell’ordine. Gli extracomunitari, secondo quanto ha raccontato padre Arcangelo Rigazzi, presidente dell’associazione ‘Alma Mater’ che gestisce i servizi di assistenza agli ospiti del centro, avrebbero cercato di fuggire temendo un imminente rimpatrio. Nei giorni scorsi, infatti, solo ad alcuni era stato notificato il decreto di espuLsione che obbliga gli extracomunitari a lasciare il territorio dello Stato e che, di fatto, consente loro di andar via dai cpa e far perdere le tracce. In diversi, a cui la misura non era stata comunicata, temevano dunque il rimpatrio coatto. Nel centro, fino a stasera, c’erano 252 persone. Molte erano state trasferite a Cassibile dopo essere sbarcate a Lampedusa.
Una risposta
[…] verso l’Italia per alzare la posta del negoziato con Roma. Quell’anno arrivarono 36.900 persone. Fu un record, che ad oggi, nonostante i bombardamenti della Nato su Tripoli, è ancora […]