I “famosi” vanno nei campi profughi. Ecco il primo reality di Rai Uno
di Maria Gabriella Lanza
In autunno le prime due puntate di “The mission”: otto personaggi dello spettacolo incontreranno per due settimane i rifugiati in vari campi del mondo, dalla Nigeria al Libano, ad Haiti. In collaborazione con l’Unhcr e Intersos
ROMA – La “missione” della Rai per questo autunno è raccontare in prima serata la vita dei rifugiati. Nasce così “The mission”, il reality umanitario prodotto dalla rete pubblica: otto personaggi famosi aiuteranno gli operatori umanitari dell’Unhcr, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, e dell’organizzazione umanitaria Intersos nei campi profughi sparsi nel mondo.
Per il primo reality show che approda su Raiuno, è stato scelto un taglio sociale. Un esperimento unico nel suo genere inserito nel palinsesto ufficiale di autunno. “Collaboriamo a questo programma perché abbiamo l’opportunità di far capire al grande pubblico chi sono i rifugiati, perché scappano, quale è il loro background”, afferma Laura Iucci, dirigente dell’Unhcr. “Pochi sanno che in tutto il mondo ci sono 40 milioni di rifugiati. Molti restano nei campi anche per venti anni. Sono vite spezzate”.
“Per noi è una sfida importante – aggiunge – La Rai sta puntando non sul solito programma di intrattenimento, ma su un reality che privilegia l’informazione. Tutto questo in prima serata. Il grande pubblico potrà vedere come funzionano la scuola, i servizi sanitari, la distribuzione dei pasti in un campo dove vivono famiglie scappate da guerre e carestie, persone che hanno perso tutto”.
Nessuna spettacolarizzazione e niente logiche da Grande Fratello o da Isola dei Famosi, assicura l’Unchr. “La nostra priorità rimane quella di proteggere i rifugiati. Saranno raccontate solo le storie di chi decide di essere ripreso dalle telecamere”, continua Iucci, “Saremo i primi a vigilare: i nostri operatori seguiranno passo passo la troupe televisiva, non la lasceranno neanche per un minuto”.
La puntata zero è stata registrata la scorsa estate e non andrà in onda: Michele Cucuzza e Barbara De Rossi hanno visitato un campo profughi del Sudan, a venti chilometri dal Congo, rimanendo bloccati per alcuni giorni a causa di un’epidemia di ebola. La conduzione probabilmente sarà affidata a Marco Liorni. I personaggi famosi verranno divisi in coppie, ma non ci saranno né televoto né eliminazioni. Non si sanno ancora i nomi dei partecipanti: forse farà parte del cast Elisabetta Canalis.
Nelle prossime settimane inizieranno le registrazioni delle uniche due puntate che saranno trasmesse in autunno. La prima è fissata per il 27 novembre, mentre la seconda andrà in onda il 4 dicembre. “E’ ancora tutto molto incerto. Una troupe doveva partire per la Giordania qualche giorno fa, ma il viaggio è saltato. La prossima tappa dovrebbe essere in un campo profughi del Congo. In situazioni delicate come queste è impossibile fare programmi”, dice Iucci.
Fonte: www.redattoresociale.it