Africa e Mediterraneo n.79 – Donne nella migrazione – Call for papers
Scadenza per l’invio delle proposte (400 parole massimo): 4 ottobre
Scadenza per l’invio degli articoli: 1 novembre
La migrazione in Italia e in Europa è ormai un fenomeno consolidato e trasversale all’intera società. Tuttavia la questione migratoria è stata, spesso, principalmente letta attraverso una lente maschile, trascurando la dimensione femminile o relegandola a un ruolo subalterno: le donne migranti entravano nella discussione accademica in quanto mogli, madri, figlie di uomini migranti.
In Italia al 31.12.2011 le donne immigrate erano il 49,5% del totale disoggiornanti non UE (Dossier statistico Caritas/Migrantes, 2012) e a livello europeo esse rappresentavano il 48,71% (Eurostat) del totale dei flussi migratori del 2011. Queste donne sono lavoratrici, studentesse, professioniste che fruiscono di servizi, intessono relazioni e negoziano quotidianamente il loro ruolo di genere in bilico tra vecchie e nuove identità.
Questo dossier della rivista Africa e Mediterraneo intende approfondire le tante sfaccettature che presenta il mondo delle donne nella migrazione. Il dossier si prefigge di combinare ricerca teorico/scientifica, dati relativi alle dinamiche migratorie ed esperienze “dal basso” svolte nei luoghi in cui si vive quotidianamente l’immigrazione, per cercare di fornire una panoramica il più esaustiva possibile di un argomento quanto mai complesso.
Alcuni esempi di temi di particolare interesse:
– L’immigrazione nella riflessione sulla relazione di genere
– Prospettiva storica dell’immigrazione femminile in Italia e/o Europa
– Imprenditoria femminile
– Sfruttamento della prostituzione e tratta
– Immigrazione, genere, violenza domestica e matrimoni forzati
– Innovazione sociale, immigrazione e genere
– Sindrome Italia
– Donne e lavoro di cura
– Donne e immigrazione in Europa
– Ricongiungimenti familiari
– Migrazioni forzate e genere
Gli articoli e le proposte potranno essere inviate nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo all’indirizzo di redazione m.bignami@africaemediterraneo.it .
Fonte: www.africaemediterraneo.it