Immigrazione: Spagna, studio su mobilità,migrazioni italiane
(ANSAmed) – MADRID, 27 NOV – ‘Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane?’, è la ricerca realizzata dal Centro Altreitalie sulle migrazioni Italiane e Globus et Locus, che sarà presentata domani, nel corso di una giornata di studi organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, diretto da Roberta Ferrazza. Lo studio sarà presentato dagli autori, Maddalena Tirabassi e Alvise del Prà, rispettivamente direttrice e ricercatore del Centro Altreitalie. Seguiranno interventi di Rosa Maria Torrens Guerrini, del dipartimento di filologia romanica dell’Universitat de Barcelona e della giornalista Claudia Cucchiarato, autrice del libro ‘Vivo altrove. Giovani senza radici. Gli emigrati italiani di oggi’, dal quale è stato tratto il film omonimo, che sarà proiettato in chiusura della giornata.
L’indagine, diretta a monitorare gli italiani che, a partire dal 2000, hanno deciso di trasferirsi all’estero, è stata condotta con un questionario somministrato a 1111 connazionali all’estero, per inquadrare un fenomeno in aumento a causa della crisi economica, ma di cui non si conosce l’effettiva dimensione. Un fenomeno, come annotano gli autori della ricerca, che esisteva già prima dell’inizio della recessione, al quale però contribuiscono fattori decisivi quali: il processo di unificazione europea e la libera circolazione nelle frontiere della Ue; il successo di programmi di scambio universitari; lo spostamento del mercato del lavoro dal settore secondario al terziario; lo sviluppo delle telecomunicazioni con Internet e i social network, l’avvento dei voli low cost. (ANSAmed).