Oltre l’emergenza, l’integrazione: ecco i migliori progetti europei d’inclusione
Sabato mattina, a Palazzo delle Aquile, l’iniziativa organizzata da organizzata dall’Associazione No Profit Peoplehelpthepeople con il Comune
“Immigrazione, oltre l’emergenza l’integrazione”, è la conferenza organizzata dall’Associazione No Profit Peoplehelpthepeople, con il patrocinio del Comune di Palermo, che si svolgerà sabato alle 9.30 nella Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile.
“People Help The People”, associazione no profit, presenta i risultati del Progetto Comunitario FutEur, che ha individuato i migliori interventi di integrazione dei migranti in Europa che sfruttano le potenzialità delle nuove tecnologie. Nel corso della conferenza, sarà proiettato il video “Non più morti nel Mediterraneo”, girato a Lampedusa dall’Asp di Palermo, nei tragici giorni degli sbarchi di ottobre 2013 e si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Immigrazione, oltre l’emergenza l’integrazione”. Tra i partecipanti alla tavola rotonda Giuseppe Labita, Presidente di People Help the People; Laura Purpura, Coordinatore U.O. per gli Immigrati del Comune di Palermo; Yodit Abraha, Mediatrice Culturale; Muhammad Abdulfatah, Coordinatore del Poliambulatorio Emergency di Palermo; Santa Sicali, psicologa della Croce Rossa Italiana; Don Enzo Volpe Presidente dell’Associazione Santa Chiara.
Il progetto, iniziato nel 2012, è stato finanziato nell’ambito del Lifelong Learning Programme (KA4), con il sostegno della Commissione Europea. Sono stati presi in esame e studiati quei progetti che negli ultimi dieci anni hanno prodotto in Europa i risultati migliori per l’integrazione dei lavoratori migranti e dei cittadini con basso grado di scolarizzazione, sfruttando l’informatica e la formazione digitale. I progetti selezionati saranno diffusi come best practice all’interno dell’e-portal www.futeurproject.eu.
FuttEur annovera tra i partner soggetti provenienti da autorità pubbliche, Università, Enti privati e organizzazioni non governative di Italia, Germania, Spagna, Irlanda, Romania, Cipro e Lituania. People Help the People è il partner italiano. People Help the People è nata nel 2009 a Palermo con finalità di solidarietà sociale. Un obiettivo che persegue attraverso tutte quelle azioni in cui l’uomo è coinvolto. Progetti tesi all’integrazione del soggetto all’interno di un sistema globale di sviluppo sostenibile, secondo il concetto di “integrazione dell’uomo nel mondo”, con riferimento particolare all’Europa e all’area del Mediterraneo.
Fonte: www.ilsitodipalermo.it