Aggiornamenti legislativi – Protezione internazionale, DDL MNSA
Ieri il Senato ha dato il via libera definitivo – con 164 voti favorevoli e 109 contrari – all’articolo unico del ddl n. 1637, di conversione in legge del decreto-legge n. 119, in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, nel testo già approvato dalla Camera dei deputati, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.Il Capo II contiene disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e, in particolare, modifica il decreto legislativo con cui è stata attuata la «direttiva procedure» sul riconoscimento dello status di rifugiato.
Nel testo, ricordo, c’era anche la proroga al 1° luglio 2015 , dell ” ‘entrata in vigore delle disposizioni che consentono ai cittadini non dell’Unione europea di utilizzare dichiarazioni sostitutive per certificare alcuni stati e fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, in un’ottica di semplificazione dei rapporti con l’amministrazione”.
Inoltre la Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati ha dato parere favorevole al ddl 1658 “Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”.Qui il testo aggiornato con gli emendamento approvati.
Di seguito vi segnalo due sezioni del sito della Camera dei Deputati recentemente aggiornate.
-
Asiloaggiornato a mercoledì, 15 ottobre 2014La legge di delegazione europea per il secondo semestre 2013 delega il Governo ad emanare un testo unico delle disposizioni di attuazione della normativa dell’Unione europea in materia di diritto di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea. Nel testo unico confluiranno gli atti di recepimento di un pacchetto di provvedimenti comunitari destinati a riformare interamente la materia nei prossimi anni. Sono in corso di esame alla Camera alcune proposte di legge di iniziativa parlamentare che introducono una legge organica sul diritto di asilo, in attuazione dell’articolo 10 della Costituzione.
-
Immigrazioneaggiornato a mercoledì, 15 ottobre 2014Per fronteggiare l’eccezionale afflusso di immigrati il Governo ha avviato nel 2013 l’operazione “Mare nostrum” per il controllo e il pattugliamento del Canale di Sicilia. La Commissione europea si è impegnata a potenziare l’Agenzia Frontex sotto il profilo delle dotazioni organiche e finanziarie e ad essa sarà affidata la regia di una nuova operazione, denominata “Frontex plus”. La Camera ha approvato alcune mozioni riguardanti le iniziative da adottarsi in materia. Nel corso della legislatura una legge delega ha previsto l’abrogazione del reato di immigrazione clandestina e sono stati approvati diversi provvedimenti recanti misure concernenti aspetti particolari della disciplina dell’immigrazione, quali il lavoro e la tutela dei diritti.
Fonte: A.S.G.I. – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione