Immigrazione, stanziati 400.000 dall’UE
Al via il progetto FEI per l’integrazione sociale, linguistica ed interculturale dei cittadini stranieri
Mariagaia Metrangolo – 30 ottobre 2014
Ammonta a 400.000 euro la somma stanziata dall’Unione Europea per l’integrazione di cittadini stranieri che finanzierà il programma “Dispositivo Mediazione: Ponte fra centro e periferie. Messa sistema a livello cittadino della mediazione sociale, linguistica ed Interculturale” attraverso il FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi).
Il programma, che coinvolgerà 20.000 stranieri nella nostra città, prevede azioni di mediazione in ambito educativo, sanitario e sociale nei Municipi I (zona Centro Storico e Prati) e XV (zona Cassia-Flaminia) ed è gestito Dipartimento Periferie di Roma Capitale con il supporto tecnico del CIES Onlus e con la collaborazione dell’Università Sapienza, del CREIFOS -Università Roma Tre e della Casa dei Diritti Sociali – FOCUS, oltre a coinvolgere direttamente i municipi I e XV e le relative ASL.
A tenere le redini del progetto è l’assessorato alla Sviluppo delle Periferie che ha raccolto l’adesione degli assessorati alla Scuola e al Sostegno Sociale.
“Siamo i capofila di un progetto – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo delle Periferie, Paolo Masini – innovativo ed efficace perché nel centro come nelle periferie, favorisce l’integrazione dei cittadini stranieri attraverso l’utilizzo della mediazione interculturale e sociale nei servizi pubblici locali e l’incremento dei rapporti di collaborazione tra pubblico e privato”.
Sottolineando l’importanza di progetto di questo calibro l’assessore prosegue: “Le periferie romane, accolgono il numero maggiore di cittadini provenienti da paesi terzi della città. Il progetto che parte oggi, sarà da modello per implementare servizi stabili nei nostri municipi in futuro e rilanciare una coesione e un’alleanza per l’inclusione che sia trasversale a tutta la città”.
“Questo progetto – conclude Masini – che ricordo essere il primo in Italia per punteggio per un valore di quasi 400.000 euro non ha solo un forte significato per le attività che renderà possibili, ma costituisce un esempio pratico di quel “rammendo” e alleanza fra centro e periferie che è una caratteristica fondamentale del nostro impegno”.
Siamo in attesa ora degli esiti concreti del progetto che, iniziato con fasi preparatorie a luglio, si concluderà a giugno 2015 con un convegno e una pubblicazione finale.
Fonte: www.abitarearoma.net