Assegno di Maternità del Comune. La carta di soggiorno non serve
Anche il tribunale di Milano boccia come discriminatorio il requisito del permesso Ue per lungosoggiornanti. E ordina al comune di Milano e all’Inps di eliminarlo dai loro siti web
Milano – 13 novembre 2015 – Circa 340 euro al mese per cinque mesi dopo la nascita o l’adozione di un figlio.
È l’assegno di maternità dei Comuni, un aiuto per le mamme meno agiate che non percepiscono altri tipi di sussidi (per esempio l’indennità di maternità di cui godono le lavoratrici dipendenti) . La domanda si presenta al Comune di residenza entro sei mesi dal parto o dall’adozione del bambino.
L’assegno spetta alle cittadine italiane, dell’Unione Europea ed extracomunitarie, a queste ultime però, la legge che l’ha istituito (D.Lgs. 151/ 2001), chiede di essere titolari di un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo, la cosiddetta carta di soggiorno.
Questo requisito è stato già bocciato come discriminatorio da diversi giudici, che hanno ordinato di pagare l’assegno anche alle mamme straniere che hanno un permesso di soggiorno “normale”, ad esempio per lavoro o per motivi di famiglia. Qualche giorno fa è arrivato a questa conclusione anche il tribunale di Milano.
Il giudice Paola Di Lorenzo ha accolto il ricorso presentato da una donna egiziana, assistita dagli avvocati Livio Neri e Alberto Guariso dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi). Visto che non aveva la carta di soggiorno, il Comune di Milano non le aveva fatto nemmeno presentare domanda per l’assegno dopo la nascita del suo quarto figlio.
Il comportamento del Comune, si legge nell’ordinanza del 6 novembre, “certamente discriminatorio” e quindi deve immediatamente cessare. Il giudice richiama il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione Italiana e sottolinea che non c’è alcuna ragione per collegare un intervento di sostegno per le mamme alla cittadinanza o alla carta di soggiorno.
Quindi la decisione: il Comune dovrà accettare la domanda e trasmetterla all’Inps, che dovrà pagare alla donna l’assegno di maternità, più gli interessi per il ritardo. Il giudice ha inoltre ordinato sia il Comune che all’Inps di cancellare dai loro siti internet, nelle pagine dove spiegano chi può avere l’assegno, il requisito della carta di soggiorno.
Scarica
buongiorno,
io sono un cittadino straniero in posseso di un permesso di soggiorno normale e anche la mia moglie,
abbiamo avuto un bambino 4 mesi fa.
abbiamo presentato la domanda al comune di torino,
quando sono andato a chiedere per la domanda mi
hanno detto che la domanda e’ stata docciata perche non avete la carta di soggiorno.
vorrai una spiegazione.
grazie!!!
Ciao stessa cosa succede al comune di Pioltello provincia Milano si può sapere perché ancora succede… E questo solo due mesi fa…