Emergenza Coronavirus a Torino, tutti i numeri utili
Città e Diocesi – Caritas, Sermig, parrocchie, mense, emergenza anziani, Gruppo Abele, associazioni e servizi del Comune sono mobilitati per chi è in difficoltà: pubblichiamo un vademecum in continuo aggiornamento da diffondere
In questi giorni sono arrivate in redazione richieste da medici di base, volontari e lettori che, sollecitati da pazienti e persone in difficoltà, chiedono indirizzi e punti di riferimento per affrontare i giorni dell’emergenza coronavirus a Torino. Di seguito pubblichiamo alcuni indirizzi utili per reperire aiuti alimentari, consegna medicine per anziani, mense, conforto e sostegno psicologico.
Ecco alcuni servizi offerti dalla rete del volontariato che fa capo alla diocesi di Torino.
– Per coloro che necessitano di aiuti alimentari, ci si può rivolgere alla propria parrocchia di appartenenza (le porte sono aperte a tutti i cittadini anche se non si è praticanti o credenti) per le necessità alimentari o altre urgenze. Gli indirizzi delle parrocchie sono reperibili sul sito della diocesi https://www.diocesi.torino.it/parrocchie/
– La Caritas diocesana (www.caritas.torino.it) è presente nella Circoscrizione 5 con il Centro di Ascolto «Due Tuniche» per le persone in difficoltà con sede in corso Mortara, 46/c, tel.011.2472029 – In questo momento per via delle disposizioni governative anti contagio i volontari non ricevono in sede ma telefonando o scrivendo alla mail duetuniche@yahoo.it indicando cognome e nome, residenza e recapito telefonico e motivo della richiesta; i volontari provvedono a mettersi in contatto telefonicamente con chi ne fa richiesta per venire incontro alle necessità.
– Sermig – L’Arsenale della Pace di piazza Borgo Dora con tutte le misure di sicurezza continua ad accogliere chi è in difficoltà – Oltre all’ospitalità notturna per chi è senza fissa dimora (200 persone) , è attiva la distribuzione di generi di prima necessità, visite mediche per soggetti vulnerabili, videochiamate di sostegno scolastico e di vicinanza con i bambini di Felicizia dell’Arsenale della Piazza. Informazioni su www.sermig.org; 011.4368566; e-mail: sermig@sermig.org
– La Caritas della parrocchia torinese di San Cafasso (in corso Grosseto) si può raggiungere telefonicamente al numero 366.2592520 in caso di bisogno di generi di prima necessità a domicilio per persone e famiglie più fragili che vivono nel territorio della parrocchia in Borgo Vittoria.
– Consegna a domicilio della spesa alimentare e delle medicine prescritte dal medico: è il servizio offerto da Sea – Servizio Emergenza Anziani, in collaborazione con il Servizio Anziani e Tutele del Comune di Torino. Sea è raggiungibile al numero verde 800 812 068, dalle 9 alle 18.
– Mense: le mense pubbliche della rete della carità nella città di Torino sono tutte aperte.
Torino nord – Giorni feriali, parrocchia Sant’Alfonso via Netro 3 (corso Tassoni) e Mensa del Cottolengo via Andreis 26 (tel.011.5225111); nei giorni festivi Volontariato Vincenziano via Saccarelli 2 (tel. +39 011.480433). Altre mense: nei giorni feriali: a pranzo Sacro Cuore di Gesù (via Brugnone 3, telefono: 011.6687827), Convento Sant’Antonio (Sant’Antonio da Padova 7, tel. 011.5621917); a cena la mensa del Cenacolo Eucaristico (via Belfiore 12) e Spazio d’Angolo (Via Capriolo 14/B tel. 335.1306188 ).
Nei giorni festivi: Mensa del Povero (via Guinicelli 4 – Largo Tabacchi – Tel. 370.3747520, 011.8989402), Associazione Ammp, via Cumiana 14 – Cell. 338.2471262 – 346.7642188) Parrocchia SS. Nome di Maria, via Guido Reni 96/140 e la mensa del Cenacolo Eucaristico (via Belfiore 12) aperta anche la domenica mattina dalle 9.30 alle 11.
– Casa Bordino onlus, Centro di Ricerca ed Intervento sul Disagio psichico distribuisce a chi è nella necessità pacchi viveri forniti dal Banco Alimentare: occorre telefonare allo 011.5217232 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 per concordare il ritiro presso la sede di via San Domenico 28 a Torino.
– Il Tavolo Culturale di Borgo Vittoria, in collaborazione con l’associazione Naim onlus e grazie alla disponibilità di Borello supermercati, promuove nel punto vendita di via Chiesa della Salute 35 a Torino, una colletta alimentare per le famiglie in difficoltà del quartiere. Tutti i prodotti raccolti verranno distribuiti in pacco alimentare presso la sede Naim Onlus, che opera presso la parrocchia Nostra Signora della Salute presso sede in piazza Chiesa Della Salute 19, il mercoledì dalle 16 alle 18. Gli acquisti (i prodotti consigliati sono indicati nel supermercato) possono essere lasciati nei carrelli che Borello ha gentilmente predisposto e segnalato dopo le casse.
– Ascolto e conforto: telefonando alla portineria della Casa Madre dei Salesiani a Torino Valdocco è a disposizione un confratello salesiano per ricevere intenzioni di preghiera e offrire una parola di sostegno in questo tempo di prova. Tel. 011.5224822 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
– Il Gruppo Abele ha attivato una linea telefonica di ascolto e sostegno psicologico Covid-19, per supportare tutti coloro che sono in casa, gli operatori sanitari e chiunque stia vivendo una situazione di sofferenza e disagio provocata da questo grande stravolgimento della nostra quotidianità. Il numero attivo sette giorni su sette dalle 15 alle 20 risponde allo 011. 3841040.
– La Cpd – Consulta per le Persone in Difficoltà ha attivato un centralino telefonico cui possono rivolgersi le persone per comunicare ogni tipo di problema in questi giorni critici: il numero 011.19862515 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Altre associazioni di volontariato
– L’Anfi, Associazione nazionale Finanzieri d’Italia, Sezione di Torino, ha attivato con propri volontari due servizi: il «Sostegno psicologico» attraverso il Nucleo sanitario e la consegna di derrate alimentari e Farmaci grazie al Nucleo cinofili. Per facilitare l’accesso al servizio per chi è interessato è stato attivato un «contact center» che risponde al 336.219548 dalle 15 alle 17, operativo dal lunedì al venerdì e due indirizzi mail volontaripsy@gmail.com e volontari@anfitorino.it a cui scrivere indicando le necessità e indicando generalità, indirizzo e/o domicilio e numero di telefono.
Servizi del Comune
– Il numero verde Emergenza Covid-19 di Comune e Protezione civile per le persone più fragili è 800444004.
– Buoni spesa – I nuclei famigliari in grave condizioni di indigenza (che non percepiscono reddito di cittadinanza o pensione) possono richiedere buoni spesa da 300 a 500 euro a seconda del numero dei componenti: telefonare al cell center 011.01130003 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato 4 aprile dalle 9 alle 17; domenica 5 aprile dalle 9 alle 12; on line su: bit.ly/buoni-spesa-torino
– Per sostegno psicologico nella gestione dell’emergenza è attivo a cura di Psi (Psicologi per i popoli Torino) un servizio d’ascolto in cui si alternano 85 psicologi dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 che rispondono al numero 011.01137782 oppure scrivendo alla mail coronaviruspsi@gmail.com
Fonte: La Voce e il Tempo