“Farsi prossimi” nonostante paure e pregiudizi: i video e i materiali verso la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2020
Di mese in mese, la Sezione Migranti e rifugiati del Vaticano ha iniziato a pubblicare una serie di video e di altri materiali multimediali in preparazione alla Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del prossimo 27 settembre, dedicata al tema degli sfollati interni.
Si sta arricchendo sempre di nuovi materiali lo spazio Web che la Sezione Migranti e rifugiati del Vaticano ha dedicato alla 106a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (GMMR) del 27 settembre.
Nel Messaggio per la Giornata, dal tema “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire”, papa Francesco ha invitato quest’anno credenti e non credenti a conoscere più a fondo la realtà degli sfollati interni. E ora, ogni mese, i sottotemi proposti nel suo testo vengono approfonditi attraverso video inediti e altro materiale multimediale.

Il primo sottotema è stato Conoscere per comprendere, a cui nelle ultime settimane si è aggiunto Farsi prossimi per servire. In questo secondo video un giovane sfollato della Sierra Leone racconta come la sua vita sia stata salvata dalla solidarietà di altre persone. Come nel primo video, le immagini e le parole di papa Bergoglio («Paure e i pregiudizi ci fanno mantenere le distanze dagli altri…») sono accompagnate dalla testimonianza dello sfollato sierraleonese e da disegni a colori che rievocano le sue vicende con lo “stile” agile di un fumetto.
Il video, come avverte, anzi invita la Sezione Migranti e rifugiati, «può essere liberamente scaricato, pubblicato, utilizzato e condiviso».
Altri materiali e una galleria di immagini, quasi tutte corredate di brevi testi, sono disponibili a questo link multilingue. Infine un ultimo link, oltre a un “documento pastorale” per le Chiese locali, offre alcuni dati di sintesi e informazioni di base davvero per tutti sugli sfollati interni.
Conoscere per comprendere. per condividere, per camminare affiancati. Per supportarsi a vicenda. Per ridere e piangere con l’altro. per conoscere i suoi usi e costumi. per tacere rispettando il suo silenzio. Per amare, per perdonare, per trovare sempre nuovi amici.
Parole meravigliose che ci scaldano il cuore, sig.ra Mariani Andolfi. Grazie!
Speriamo di poterla incontrare a settembre durante gli eventi che abbiamo organizzato in occasione della 106° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato! Tutti gratuiti con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@upmtorino.it.
Le segnalo in particolare lo spettacolo del Regio Itinerante “Migranti. Quando a partire eravamo noi” il 31 agosto ore 21 presso la Chiesa SS.Pietro e Paolo di Pianezza (TO) e lo spettacolo teatrale “Pierre e Mohamed” che si terrà il 3 settembre al Centro Congressi Santo Volto (Via Borgaro, 1 – Torino).
Le auguro una buona giornata,
Giada Pettorossi – Ufficio Pastorale Migranti (Arcidiocesi di Torino)