“Passi di pietra” per cammini di pace
Sabato 26 c’è stata la presentazione del libro «Passi di Pietra», con l’autrice, Margriet Ruurs, e la traduttrice dell’edizione italiana, Marina Schirone, collegate in sala dal Canada e dalla Gran Bretagna. Il volume è edito dalla casa editrice La Meridiana, oggi diretta da Elvira Zaccagnino, fondata a Molfetta nel 1987 in quel clima di impegno per la pace e per la nonviolenza ispirato dal «Vescovo con il grembiule» Tonino Bello. «Passi di Pietra» è stato indicato da Papa Francesco come uno dei libri che diffondono con un linguaggio adatto ai bambini il suo Messaggio per la 106° Giornata del migrante e del rifugiato. Per questo motivo, la Fondazione Migrante ha scelto di distribuire copie del volume a tutte le 25.593 parrocchie italiane.
La storia della piccola Rama e della sua famiglia, costretta a fuggire dalla Siria per via della guerra, è raccontata dalle parole dell’autrice e dalle immagini composte da ciottoli dell’artista siriano Nizar Ali Badr. «Ho ricevuto messaggi da bambini di tutto il mondo. Alcuni ‘hanno letto’ nelle immagini di Nizar le storie passate e presenti, di guerra e di fuga, dei loro stessi Paesi», racconta l’autrice, che ha pubblicato il testo in versione bilingue, senza mai rinunciare alla sua traduzione araba. Un omaggio alla cultura di Nizar Ali Badr, che ancora oggi raccoglie i suoi ciottoli sulle spiagge vicine al sito archeologico di Ugarit. In quel porto, dove dall’incontro di culture diverse nacque uno degli alfabeti più antichi del mondo, dal 2011 cadono le bombe della Guerra siriana.