Riflessioni e proposte per una nuova narrazione della mobilità umana
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, segnaliamo qui due appuntamenti che intendono proporre riflessioni e proposte per una nuova narrazione della mobilità umana: con parole nuove e modalità nuove, tra illustrazione, fumetto e graphic novel.
Venerdì 18 dicembre, alle 18, insieme alla giornalista Laura Pasotti e alle young-ambassador del progetto CiakmigrAction, si discuterà di come illustrazione, fumetto e graphic novel possono dare spunti e strumenti nel narrare tematiche complesse come i movimenti migratori.
Con Lorenzo Palloni, autore di “Terranera”, si parlerà dei migranti economici in Italia, mentre Marco Rizzo, autore di “Salvezza” e “A Casa Nostra”, potrà spiegare come ha raccontato l’accoglienza italiana, dalle navi delle Ong del Mediterraneo al sistema di Riace e Mimmo Lucano.
In un momento storico in cui le parole “immigrato”, “richiedente asilo” e “clandestino” vengono sbandierate quotidianamente, è facile dimenticare che non si tratta di numeri, ma di persone. A ricordarcelo è Simone Albrigi, in arte SIO, con il suo “Storie Migranti”.
A raccontare il punto di vista degli editori è invece Guido Ostanel della casa editrice Becco Giallo che, tra gli altri, ha scelto di pubblicare “Un’altra via per la Cambogia”, la graphic novel di Takoua Ben Mohamed sul fenomeno della tratta in Cambogia.
Sarà possibile seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook di WeWorld
L’evento è organizzato all’interno dei progetti europei MigratED e CiakmigrAction per una nuova narrazione delle migrazioni, bilanciata e libera da stereotipi; per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità; per diffondere buone pratiche educative sul dialogo interculturale, la migrazione e i diritti umani; per la promozione di una cultura della condivisione e dell’accoglienza.
Fonte: Vita
Altra iniziativa per la Giornata Internazionale del Migrante, è l’incontro promosso dall’OIM all’interno della campagna #ParoleNuove per stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo.
L’incontro sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’OIM alle ore 16 di venerdì 18 dicembre.
Interverranno:
Raffaella Setti, collaboratrice dell’Accademia della Crusca
Tommy Kuti, rapper
Djarah Kan, scrittrice e attivista
Moni Ovadia, attore e scrittore
Laurence Hart, per l’OIM
Fonte: OIM