Prove di futuro nella Valchiampo
Esercizi di cittadinanza interculturale da 12 al 20 marzo-La Costituzione come mappa di valori – La scuola multiculturale come palestra di legalità e di cittadinanza
A proposito o a sproposito, tutti parlano del fenomeno migratorio. Ma loro, i ragazzi, come vivono il fatto che la loro scuola e la loro classe è multiculturale, cioè composta da compagni di banco i cui genitori provengono da quasi 70 contesti culturali del mondo? Che difficoltà, che esperienze significative stanno accumulando? E i figli degli immigrati, molti dei quali sono nati qui nello stesso ospedale Cacciavillan, parlano dialetto veneto, saranno “italiani a tutti gli effetti” in quanto, presto o tardi, sarà loro riconosciuto il diritto alla cittadinanza italiana, come conciliano la doppia appartenenza culturale? Ai ragazzi, la parola. A loro, che a scuola stanno facendo “ prove di futuro” poiché saranno tutti “cittadini”, con pari diritti e doveri, nel territorio del Grifo. Davvero il futuro è già qui: lo si intravede dai volti dei ragazzi. La composizione multiculturale delle varie scuole varia dal 20 al 46%. In qualche aula della scuola d’infanzia ha superato abbondantemente il 51%. E, quindi, ogni aula è un “laboratorio di quello che sarà il nuovo paesaggio umano”. In ogni corridoio, passa il futuro, con tutte le sue incognite, buchi neri e opportunità. Nel mondo e in Italia, molti sono i problemi, complesse le sfide che li attendono. Lasciamoli parlare, i cittadini del domani! E l’occasione viene con l’inaugurazione, presso la scuola Giuriolo, della Mostra Didattica Itinerante “ Prove di Futuro”, che conta con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comune di Arzignano, del Centro Territoriale Formazione Vicenza Ovest, della Biblioteca Civica Bertoliana, della Fondazione Migrantes, del Centro Scalabrini di Bassano e della rivista specializzata CEM Mondialità. Intende far conoscere i dati riguardanti la composizione multiculturale delle nostre scuole e consolidare la cultura della legalità e della cittadinanza. Ma, soprattutto, ha l’obiettivo di presentare le “ buone pratiche” in corso e raccogliere testimonianze, testi, disegni ed elaborati scaturiti dalla riflessione sul proprio “ vissuto” e sui valori civico-etici della Costituzione.
In effetti, quello che viene proposto ad Arzignano non è una visita passiva a dei testi illustrati ma “un esercizio attivo di democrazia”, come viene suggerito dalle indicazioni ministeriali di
“ Cittadinanza e Costituzione”, il nuovo insegnamento la cui sperimentazione è stata introdotta nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.169 del 30 ottobre 2008. E’ un’educazione civica globale, centrata sull’identità del cittadino e sui suoi diritti-doveri nella polis, nello Stato, nella società europea e mondiale. La Costituzione permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza nel mutato tessuto multiculturale della Valchiampo, e prepararsi al futuro.
Venerdi 12 marzo, ore 18, presso la Scuola Secondaria di I° grado “ A. iuriolo” di Arzignano Via IV Martiri, 71 – Arzignano
Inaugurazione dell’evento educativo per tutte le scuole della vallata
Per informazioni: O444- 67 04 00
L’evento didattico della Val Chiampo è significativo per coinvolgere dalle scuole agli adulti/società civile, tutti i riferimenti per far crescere una società umana. Da parte mia come presidente dell’ Associazione Artistica Multiculturale EARTH SOUL con sede a Vicenza, con all’ interno una presenza di circa 17 nazionalità, mi attivo con attività artistico-culturali affinchè cresca il concetto del rispetto delle Diversità Culturali all’ interno della società civile nel segno del reciproco rispetto. Le diversità Culturali sono una ricchezza per tutta la società cosidetta civile dove la loro presenza comporta non solo problemi ma anche la possibilità di un futuro migliore.