Relazione della Commissione europea in materia di immigrazione e asilo
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO
Prima relazione annuale sull’immigrazione e l’asilo (2009)
Nel patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, adottato nell’ottobre 20081, il Consiglio europeo ha assunto cinque impegni fondamentali che riguardano l’immigrazione legale e l’integrazione, l’immigrazione clandestina, i controlli alle frontiere, l’asilo e il partenariato con i paesi di origine e di transito (approccio globale).Il presente documento costituisce la prima relazione annuale della Commissione
sull’attuazione del patto e contribuirà alla preparazione del dibattito annuale del Consiglio
europeo sulle politiche di immigrazione e di asilo.
La sezione 2 riassume e valuta gli sviluppi intervenuti a livello dell’UE e a livello nazionale2 e presenta raccomandazioni, esaminando ciascuno dei cinque settori del patto. Dato che si
tratterà di un esercizio annuale, le raccomandazioni si concentrano su punti che, a parere della Commissione, esigono un’attenzione particolare nel corso del prossimo anno. Gli impegni contenuti nel patto saranno sviluppati anche nell’ambito del programma di Stoccolma3 e del relativo piano d’azione.
La relazione riguarda il periodo dall’ottobre del 2008 alla fine del 2009. Poiché la crisi
economica ha rappresentato un fattore fondamentale, la sezione 3 ne affronta le conseguenze sulla migrazione. La sezione 4 illustra la metodologia utilizzata per la relazione, seguita dalle conclusioni. In allegato sono presentate le statistiche principali.