Italiani e immigrati: i mondiali di calcio si guardano insieme
Fonte: www.redattoresociale.it
Carlo Giorgi, volontario di “Insieme nelle terre di mezzo”: “Un’occasione d’oro di conoscenza”. La onlus di Milano organizza la visione pubblica di due partite del torneo sudafricano domani e domenica prossima
MILANO – “I mondiali di calcio sono un’occasione d’oro per fare conoscere italiani e immigrati”. Carlo Giorgi, volontario di “Insieme nelle terre di mezzo” (associazione che organizza incontri ed eventi di sensibilizzazione sui temi trattati dal giornale di strada “Terre di Mezzo”) spiega perché la onlus ha organizzato a Milano la visione pubblica di due partite del torneo sudafricano, coinvolgendo le comunità di immigrati delle nazionali che si sfideranno. Il calcio diventa non solo un’occasione per divertirsi aspettando il gol della propria squadra del cuore, ma un’opportunità per conoscere i tifosi di altri Paesi: domani 12 giugno alle ore 16 sarà proiettato l’incontro fra Argentina-Nigeria, e domenica 20 giugno alle ore 20 Brasile-Costa d’Avorio. L’appuntamento è alla sala Girardi del Pontificio istituto missioni estere, via Mosè Bianchi 94.
“Vogliamo dare un segnale alla città – dice Carlo Giorgi – perchè spesso gli italiani non sanno che a Milano ci sono comunità di immigrati che si associano ed organizzano delle attività. Il mondiale può rappresentare un ponte tra persone che nella vita quotidiana non si parlano”. Non a caso sono stati scelti incontri che si disputano nel fine settimana, per agevolare la partecipazione dei cittadini. “Vorremmo fare capire che gli immigrati non dovrebbero essere considerati solo come forza lavoro, ma sono piuttosto una risorsa culturale”, conclude Carlo Giorgi. “Noi immigrati abbiamo voglia di conoscere tante persone, di qualsiasi nazionalità – dice Thais Ferraz, volontaria brasiliana di “Insieme nelle Terre di Mezzo – perchè abbiamo bisogno di fare amicizia. Per me la partita non sarà una competizione, ma un momento di scambio con persone diverse da me, che però condividono la stessa visione di un mondo di pace. E poi c’è anche la curiosità di assaggiare qualcosa che non si è mai mangiato”. Alla proiezione delle partite, infatti, gli immigrati organizzeranno un aperitivo multi-etnico, portando qualche piatto dei loro Paesi d’origine. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per maggiori informazioni e iscrizioni volontarimilano@terre.it (Daniele Ferro)