Lavoro nero e Politiche securitarie – Intervista al Prof. Sandro Chignola
Il 25 aprile a Verona la giornata dell’indignazione
L’Italia è al primo posto tra i Paesi industrializzati in quanto a lavoro nero, un fenomeno che riguarda in particolare le economie domestiche, il settore delle pulizie, il turismo, l’edilizia e soprattutto l’agricoltura. Cresce inoltre anche la quota di lavoratori, regolarmente assunti, ma generalmente precari tenuti in scacco da contratti a tempo, verso cui vengono poste in essere pratiche al limite della regolarità: mancato rispetto dei contratti collettivi, doppia busta paga, dichiarazione numero di ore o giornate inferiori a quelle realmente svolte. “Il meccanismo della cooperazione mette in parallelo tutte le diverse figure lavorative e ne sfrutta i dislivelli di visibilità nel sistema produttivo” commenta Sandro Chignola, del Coordinamento Migranti Verona oltre che docente presso l’Univerità degli Studi di Padova… leggi tutto
Fonte:www.meltingpot.org